La Valle della Mosella si estende da Coblenza a Treviri, è leggermente più piccola della valle del Reno ma ugualmente affascinante. Lungo la Mosella, tranquilla e adagiata, si susseguono alcune meridiane incastrate nelle pareti rocciose e magnifici vigneti che producono un ottimo vino bianco molto apprezzato dai numerosi visitatori che durante il viaggio amano visitare le piccole aziende vinicole.
I vigneti che si rincorrono nella valle della Mosella producono soprattutto vini bianchi, secchi, leggeri e dal sapore delicato. La qualità di questo vino è dovuta al riesling, il vitigno dominante, al terreno scistoso e a una vendemmia molto tardiva, solitamente a fine novembre.
Cochem è una bella città dominata da un castello dell’XI secolo e rinomata per l’ottimo vino delle sue cantine. Di fronte a Cochem, sull’altra sponda della Mosella ci sono Cond e Sehl, due antichi villaggi di pescatori.
Il castello di Cochem, a circa un’ora di cammino dal centro della città, è visitabile da metà marzo a metà novembre. Del nucleo originale sono rimasti solamente le mura, è stato ricostruito nel XIX secolo e convertito in un museo medievale. La durata della visita è di circa 40 minuti.
La seggiovia, funzionante nel periodo estivo, permette di raggiungere la Pinna Kreuz, le alte montagne che sovrastano Cochem. Durante le magnifiche passeggiate si ammirano emozionanti scorci su tutta la vallata.
Il pittoresco paese di Beilstein si trova sull’altra riva del fiume, a monte di Cochem dalla quale si può raggiungere in nave attraversandoo le chiuse della Mosella. Le antiche case a graticcio di Beilstein sono adagiate su un’ansa e protette dalle sue fortificazioni, come la casa della decima in Marktplatz, vicino la chiesa di San Cristoforo. Fuori dal borgo ci sono le rovine del castello di Metternich.
Traben-Trarbach è una cittadina famosa per essere stata, tra il XIX e XX secolo, il secondo mercato di vino più importante d’Europa. Il suo splendore e la sua ricchezza sono ancora oggi immaginabili visitando le case costruite durante l’epoca Jugendstil. Durante il mese di luglio si svolge la grande festa del vino di Traben-Trarbach
Sulla riva sinistra della Mosella si trovano tre case Jugendstil: l’hotel Bellevue, sontuosamente arredato in epoca, la villa Dr-Breuckner, in stile nipponico, e la villa Huesgen, al cui interno c’è addirittura un teatro privato.
In questa ricca dimora borghese sono raccolti antichi oggetti locali e preziosi arredamenti risalenti al XVIII secolo.
Bernkastel-Kues è uno dei più affascinanti paesi della Valle della Mosella. Divisa in due dal fiume, la città è un antico borgo di case a graticcio ben conservate e un importante centro vinicolo. I vigneti di riesling circondano la città e, oltre a bere un bicchiere di vino, provate la buonissima Geraucherter Aal, l’anguilla affumicata, in uno degli ottimi ristoranti di Bernkastel-Kues.
L’antico borgo nasconde bellissime case a traliccio, tutte da scoprire passeggiando per le vie lungo la Mosella.
Le rovine del castello dominano la città e l’intera valle della Mosella. Alla fine del XVIII secolo fu incendiato, in precedenza era il castello degli arcivescovi di Treviri.
A Kues si trova l’ospedale Sankt Nikolaus, ancora oggi in funzione. Da vedere il chiostro gotico e la pala d’altare della cappella. All’entrata c’è un affresco del Giudizio Universale.
All’interno del cortile dell’Ospedale Sankt Nikolaus si trova il Museo del vino, dedicato soprattutto alle produzioni dei vigneti locali.