Valle della Mosella

Uno dei percorsi più scenografici della Germania è quello che si snoda lungo la Valle della Mosella, da Coblenza a Treviri passando per paesaggi incantati.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Uno dei tesori nascosti della Germania è la Valle della Mosella. A dire il vero lo è per noi italiani, perchè il turismo da queste parti è sviluppatissimo. E una volta giunti fin quaggiù, non è difficile scoprirne il perchè: un fiume sinuoso, che scorre calmo circondato da verdi colline di vigneti, che ogni pochi chilometri incontra paesini che sembrano usciti da una fiaba, il tutto arricchito da un clima mite e piacevole.

Bella come la Strada Romantica se non di più, la strada che costeggia la Valle della Mosella si percorre perfettamente in auto oppure in bicicletta, ed ha come estremità Coblenza a nord e Treviri a sud, sebbene il fiume poi prosegua per diverse centinaia di chilometri entrando in Francia e facendo una grossa curva fino all’Alsazia, dove si trova la sua fonte non lontana dalla cittadina di Mulhouse.

Cosa visitare nella Valle della Mosella

Ipotizzando un itinerario nord-sud da Coblenza a Treviri, ecco quali sono le tappe imperdibili lungo la Valle della Mosella. L’intero tragitto misura soltanto 150 chilometri; si potrebbe percorrere in circa 2 ore e mezzo, ma questa indicazione è totalmente fuorviante, poichè fermandosi a visitare le attrazioni principali può portare via anche una settimana.

Da notare che il percorso è perfettamente attrezzato per i turisti, ci sono molti alberghi e ristoranti, così come aree di sosta per camper e campeggi.

Coblenza

La porta d’ingresso alla Valle della Mosella (sebbene teoricamente ne rappresenti la fine) è la cittadina tedesca di Coblenza, superbamente adagiata sulla confluenza tra Reno e Mosella. E’ qui che infatti si trova il Deutsches Eck, ossia l'”angolo tedesco”, dove il grande fiume Reno si dirama. E’ una delle attrative più importanti di Coblenza, tanto che è stata eretta una imponente statua equestre alta ben 37 metri. L’angolo è molto pittoresco, e allo stesso tempo è molto turistico.

A breve distanza dal Deutsches Eck, sulla sponda del Reno, si trova la stazione della funivia di Coblenza, che attraversando il fiume vi porterà fino al castello, situato in posizione invidiabile sulla sponda opposta in cima a un’altura. Qui si trova il Landesmuseum, perfetto per approfondire la storia e la cultura della regione della Renania-Palatinato, ma anche se non avete intenzione di visitarlo un giro in funivia è altamente consigliato, per ammirare Coblenza da un’altra prospettiva e godersi dall’alto la vista della Mosella che confluisce nel Reno.

Tornati alla stazione di partenza, visitate la basilica di San Castore, la chiesa più vecchia della città, situata praticamente a due passi, quindi continuate il vostro tour tra le bellezze di Coblenza con una visita all’impronunciabile Kurfürstliches Schloss Koblenz, situato poche centinaia di metri più a sud, sempre lungo il Reno. Questo magnifico palazzo del XVIII secolo è bellissimo sia da fuori che da dentro. Menzione speciale per i suoi estesi giardini, di ispirazione neoclassica.

Dopo la visita alle principali bellezze di Coblenza non perdetevi ovviamente una passeggiata in centro, dove tra una sessione di shopping, una birra in uno dei tanti pub e una cena a base di specialità tedesche, potrete concludere la giornata, pronti per iniziare il vostro viaggio on the road alla scoperta della Valle della Mosella.

Treis-Karden

Treis-Karden è una municipalità che in realtà è composta da due paesi, appunto Treis, sul lato destro della Mosella, e Karden, adagiata sul lato sinistro. Sono collegati da un ponte, uno dei pochi sulla Mosella, e qui si trova anche una stazione ferroviaria. Visitateli entrambi con una passeggiata, per ammirare le tipiche case a graticcio della regione, quindi proseguite il vostro itinerario se andate di fretta. Se invece avete un po’ tempo a disposizione, visitate il castello di Eltz, a pochi chilometri di distanza, adagiato su di un’altura in posizione strategica.

Cochem

Cochem è una cittadina davvero deliziosa, una delle più pittoresche e piacevoli della Valle della Mosella. Anch’essa è adagiata sulle due sponde del fiume, ma è la parte sinistra a rappresentarne il centro storico. Visitatela in lungo e in largo, e poi salite a piedi al castello, costruito su una collina in posizione dominante: da lassù il panorama è davvero unico.

L’abitato posto sulla riva destra, invece, è fatto perlopiù di hotel e ristoranti. Non offre molto dal punto di vista turistico, ma è qui che dovrete venire per scattare la foto-cartolina di Cochem, con la Mosella in primo piano, le case a graticcio del centro storico che vi si affacciano, e la collina del castello sullo sfondo.

Zell Mosel

Zell Mosel, per tutti semplicemente Zell, è uno dei principali centri turistici della Valle della Mosella. Famosa per i suoi vigneti, si snoda lungo entrambe le rive del fiume, e il suo simbolo è lo Schwarze-Katz, un gatto nero in posa spaventata con la schiena inarcata e la coda alzata, al quale è stata dedicata anche una fontana in pieno centro città.

Zell è molto piacevole da girare a piedi, percorrendo la strada pedonale che ne rappresenta il centro storico. In seguito, intraprendete il percorso a piedi che sale fino alla Marienhohe, una sorta di santuario, da cui si ammira un bellissimo panorama della valle sottostante. Se invece il tempo è tiranno, ripiegate sulla Runder Turm, una vecchia torre di guardia situata a pochi passi dal centro, su cui potrete salire per ammirare la Mosella e i suoi dintorni.

Traben-Trarbach

Un altro paese col doppio nome sta a significare anche in questo caso una fusione di due frazioni e la presenza di un ponte che le collega: stavolta sono Traben, situata sulla sponda sinistra, e Trarbach, sulla sponda destra. Il ponte è molto scenografico, con eleganti torrioni di guardia alle due estremità.

Sia Traben che Trarbach meritano una visita e una passeggiata, e il panorama che le circonda è davvero bucolico, fatto di dolci colline, vigneti a perdita d’occhio e l’onnipresente Mosella che scorre sinuosa.

Bernkastel-Kues

Bernkastel e Kues sono due paesini situati sulle rive opposte della Mosella. Dei due, è Bernkastel a rappresentarne la parte turisticamente più interessante. Posto sulla riva sinistra della Mosella, in perfetta corrispondenza di una delle numerose curve che il fiume effettua durante il suo scorrere, è un trionfo di case a graticcio dai tipici colori bianco e rosso scuro. La piazza centrale, Markplatz, sarà capace di riportarvi indietro nel tempo grazie alla sua bellezza.

A sovrastare Bernkastel-Kues ci sono le rovine del castello di Landshut, raggiungibili comodamente in auto o tramite un comodo viaggio su un autobus turistico.

Treviri

L’ultima tappa della Valle della Mosella ne rappresenta la sua terminazione verso sud. E’ Treviri, in tedesco Trier, una città di oltre 100 mila abitanti che vale davvero la pena essere scoperta. Al tempo degli Antichi Romani era Augusta Treverorum, la città più grande situata a nord delle Alpi.

Durante la vostra permanenza in città non perdetevi la Hauptmarkt, la centrale piazza del mercato, da cui si snodano le strade del centro storico. Visitate poi il palazzo del Principe Elettore, o Kurfürstliches Palais, un bell’esempio di stile rococò con un interessante giardino alla francese. Sorge subito dietro la basilica Palatina di Costantino, parte del patrimonio UNESCO assieme agli altri monumenti romani della città e soprattutto grazie al Duomo di San Pietro, di cui non potete perdervi una visita.

Ma il simbolo più importante di Treviri è senz’altro la Porta Nigra, che anticamente rappresentava l’enorme porta d’ingresso alla città. Oggi la Porta Nigra – che prende il nome dal colore scuro delle pietre con cui è stata costruita – non ha una particolare funzione, tuttavia si trova vicino ad una delle vie principali, la zona circostante è chiusa al traffico delle auto ed è visitabile fino ai piani superiori: ciò la rende una delle destinazioni imperdibili di Treviri.

I vini della Mosella

I vigneti che si rincorrono nella valle della Mosella producono soprattutto vini bianchi, secchi, leggeri e dal sapore delicato. La qualità di questo vino è dovuta al riesling, il vitigno dominante, al terreno scistoso e a una vendemmia molto tardiva, solitamente a fine novembre.

Come arrivare alla Valle della Mosella

Arrivare alla Valle della Mosella è semplicissimo, basta atterrare a Francoforte-Hahn e noleggiare un’auto, e dopo 15 minuti d’auto raggiungerete Traben-Trarbach, una delle cittadine più pittoresche, da cui potrete risalire la Mosella verso nord, oppure deviare a Treviri all’estremità sud della Valle.

Se invece vi è più comodo atterrare all’aeroporto di Colonia, con poco più di un’ora di strada verso sud arriverete a Coblenza, dove la Mosella sfocia nel Reno, da cui potrete comodamente discendere il fiume. Valutate infine l’aeroporto di Lussemburgo, da cui Treviri – l’estremo meridionale della Valle della Mosella – dista soltanto 30-40 minuti.

Tutti quanti gli aeroporti sono ottimamente serviti dalle compagnie low cost, sebbene Francoforte-Hahn abbia subito un declino negli ultimi anni poichè buona parte dei vettori si sono spostati all’aeroporto internazionale di Francoforte, che però dista un centinaio di chilometri e quindi non è consigliato per visitare la valle.

Qualunque sia l’aeroporto di arrivo, vi consigliamo caldamente di noleggiare un’auto: potersi fermare nei borghi più caratteristici e negli angoli più belli non ha prezzo e vale il viaggio. Valutate anche la possibilità di percorrere la Valle della Mosella in una sola direzione, da sud a nord o viceversa, atterrando in un aeroporto e ripartendo dall’altro: in questo caso dovrete mettere in conto il costo extra per il noleggio one-way, ma potrebbe convenirvi ugualmente poichè eviterete di tornare indietro, risparmiando tempo e benzina.

Valle della Mosella, dove dormire in zona

Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Valle della Mosella utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati in zona Valle della Mosella

Hotel
Hotel Fürstenhof Bad Bertrich
Bad Bertrich - Kurfürstenstrasse 36
8.8Favoloso 778 recensioni
Prenota ora
Hotel
Landhotel Ringelsteiner Mühle
Moselkern - Elztal 94-95
8.1Ottimo 707 recensioni
Prenota ora
Affittacamere
Pension am Treiser Kiosk
Treis-Karden - Am Markt 2
8.9Favoloso 635 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Dove si trova Valle della Mosella

Approfondimenti

Coblenza

Coblenza

Durante il vostro viaggio tra le valli del Reno e della Mosella non perdetevi Coblenza, cittadina davvero piacevole adagiata sulle sponde dei due fiumi.
Treviri

Treviri

La bella Treviri, città dell'ovest della Germania, ospita numerose testimonianze del suo passato romano, tra imponenti cattedrali e bagni termali.

Località nei dintorni