Isole Frisone

Quattro isole e dieci isolotti non lontani dal confine con la Danimarca. Benvenuti alle Isole Frisone, una meta turistica alternativa ma interessante.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Lungo la costa occidentale della penisola Schleswig-Holstein, al confine con la Danimarca, si trovano quattro isole e dieci Halligen (isolotti). Queste piccole macchie verdi in mare aperto non sono protette da dighe e sono periodicamente invase dalle maree del mar del Nord. Pur avendo una fisionomia mutevole e non avendo una struttura pienamente stabile, in alcuni punti sono abitate e, tra quelle accessibili, meritano di essere sicuramente visitate Langaness e Hooge. Tra le isole, Sylt, dalla sua curiosa forma ad àncora, con i suoi caratteristici paesini e le sue aree naturali protette, è sicuramente la più affascinante.

Sylt

Sylt, dalla curiosa forma ad àncora, è l’isola più grande delle Frisone Settentrionali ed è in gran parte una riserva naturale appartenente al Nationalpark Schleswing-Holsteinisches Wattenmeer. L’isola offre paesaggi molti vari e suggestivi: lunghe spiagge di finissima sabbia bianca sulla costa occidentale, dune mobili a est, campi coltivati e pascoli. L’atmosfera incantevole è dovuta alla presenza di affascinanti paesini dalle case con mattoni rossi e con il tetto di paglia, come Kampen< e Keitum. L’isola è anche un famoso punto di ritrovo per vip e nudisti, come Westerland, la località balneare più frequentata del Mar del Nord, ricca di negozi, locali e discoteche. Per chi ama le escursioni, l’isola offre diversi sentieri come quello verso la falesia verde Grunes Kliff o le falesie rosse Rotes Kliff. La storia dell’isola è racchiusa nelle sale del Sylter Heinmatmuseum e nel palazzo Altfriesisches Haus del 1739. L’isola è facilmente raggiungibile anche in auto o in treno da Amburgo.

Langaness

Langaness è l’isolotto più bello delle Halligen del Parco Nazionale Wattenmeer. In questa Hallig, completamente inondata per venti giorni all’anno, si trova Langaness Highway, l’unica strada, una chiesa, il centro del WWF Schtzstation-Wattenmeer e il Kapitan Tadsen Museum, un piccolo museo che illustra i diversi e ingegnosi sistemi escogitati dagli abitanti per sopravvivere in queste terre.

Hooge

Questo piccolo e poco abitato Hallig è un meta molto frequentata dai turisti, circa duemila al giorno in alta stagione. È possibile fare il tour di Hooge in bici, a piedi e in calesse, ma non in auto. Obbligatoria una visita al museo Der Konigpesel, al cinema del Grande Annegamento, che mostra le immagini della grande inondazione del 1962, e al centro del WWF Schtzstation-Wattenmeer. Infine, doverosa una sosta presso gli ottimi ristoranti del porto.

Dove dormire a Isole Frisone

Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Isole Frisone utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Isole Frisone

Hotel
Hotel HaWattn
Dornumersiel - Hafenstrasse 7Misure sanitarie extra
8.7Favoloso 1.276 recensioni
Prenota ora
Kleine Möwe
Nessmersiel - Störtebeker Straße 7
7.2Buono 1.120 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Upstalsboom Langeoog
Langeoog - Friesenstraße 1 - 5Misure sanitarie extra
8.4Ottimo 1.043 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Dove si trova Isole Frisone