Hildesheim è la capitale dell’arte romanica del periodo ottoniano. In tutto il Medioevo la città ha conosciuto un forte sviluppo artistico ed economico grazie alla sua posizione privilegiata sulla via del commercio Bruges – Novgorod. Purtroppo durante la seconda guerra mondiale è stata fortemente bombardata e solamente la piazza del mercato è stata ricostruita identica a quella prebellica. Inoltre, Hildesheim vanta la Cattedrale e la chiesa abbaziale di San Michele nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
Rocostruita secondo il modello originale dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, la piazza ospita ogni mattina il mercato. Si affacciano sulla piazza il Rathaus del 1268, la Tempelhaus, la Casa dei Templari in stile gotico, la casaWedwkind, la casa dei Panettieri e la meravigliosa Knochenhaueramtshaus, la casa dei Macellai di ben otto piani. Al suo interno si trova il Museo cittadino sulla storia di Hildesheim. Sul lato nord della piazza si trovano le Case delle Birrerie e la casa della Corporazione dei Tessitori.
Il museo è dedicato alla storia naturale, alla civiltà egizia e a quelle precolombiane.
La basilica romanica è un Patrimonio dell’Umanità, si trova su una lieve altura della città ed è stata ricostruita dopo i bombardamenti della guerra eliminando ogni elemento post romanico. Il “Coro degli Angeli” è l’unica parte rimasta dell’antica costruzione voluta da san Bernward, ma “l’albero di Jesse” dipinto sul soffitto di legno è l’opera più preziosa.
La costruzione della cattedrale è legata alla leggenda di Luigi il Buono e del roseto miracoloso che fiorisce dopo le distruzioni, come avvenne l’ultima volta nel 1945. Ricostruita simile alla basilica romanica del XI secolo, la chiesa custodisce una colonna di bronzo del XI secolo e il lampadario che raffigura la Gerusalemme celeste. All’interno del >Museo Diocesano si trova il Tesoro con le sue importanti reliquie e i capolavoti dell’arte romanica. Nel chiostro si può invece ammirare il noto roseto e simbolo dell’etrnità della città di Hildesheim.
Hildesheim conserva altre meravigliose chiese come Sankt Andras, chiesa romanica protestante, Sankt Lambert del XV secolo, Sankt Godehard, chiesa romanica conservatasi quasi intatta, e Sankt Mauritius, basilica romanica che si trova a Moritzberg, appena fuori la città.
Il monumento sorge nel quartiere Kesslerstrasse, dove fu bruciata la sinagoga durante la Notte dei cristalli.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Hildesheim utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.