Erfurt è la capitale della Turingia e una splendida città universitaria. Erfurt è un antico insediamento germanico e slavo: i ritrovamenti archeologici più antichi risalgono addirittura alla preistoria. Dalla caduta del Muro di Berlino e la successiva riunificazione della Germania, l’aspetto urbanistico di Erfurt è radicalmente cambiato: la città conserva un magnifico centro storico medievale nonostante molti edifici siano stati restaurati. Ventuno chiese, tra le quali la stupenda cattedrale cattolica di Santa Maria, sono la testimonianza dell’importanza religiosa di Erfurt, sede di una storica diocesi cattolica. Durante il periodo invernale da non perdere il mercatino di Natale e lo Schittchen, un ottimo dolce natalizio.
La piazza è circondata da case a graticcio e dall’incantevole cattedrale dall’interno maestoso e affrescato. Magnifiche vetrate del XIV secolo, l’altare rococò, importanti quadri medievali e bele statue di bronzo completano il tutto.
In questa piazza, oltre alle antiche locande dalle bellissime facciate e alla statua di Orlando, si trova il Rathaus, un edificio neogotico con affreschi che illustrano la storia di Erfurt.
Il ponte dei Merciai è unico al mondo. Uno spettacolo di architettura ed equilibrio: ai lati di questo ponte del 1110 ci sono case a graticcio sospese sul fiume. Dal ponte si può raggiungere l’Agidienkirche e ammirare un paesaggio che comprende il ponte, la cattedrale e l’intera Erfurt.
Lungo questa strada commerciale si susseguono stupende facciate e case note per aver ospitato illustri artisti come Goethe e Schiller. In un edifico barocco si trova anche il museo Anger, un museo di arte medievale, di ceramiche e di pitture dal XVIII al XX secolo.
Nel chiostro del XIII secolo visse per molti anni Lutero, oggi nelle sue teche sono conservati manoscritti di grande importanza storica.
Dall’architettura tipicamente militare, questa fortezza ospita oggi un museo delle armi.
Questo gigantesco parco, al cui interno si trova anche il castello di Cyriak, è un fiorire di piante di ogni specie. Al suo interno si tengono anche numerose esposizioni dedicate al giardinaggio e all’ortocultura e manifestazioni, come la festa delle luci in agosto ed il mercato della birra in estate.
Il grande festival dedicato al maestro Bach si svolge ogni anno da marzo a aprile a Erfurt e in tutta la Turingia.
Questa incantevole cittadina è nota per essere il più antico centro storico della Turingia e per il soggiorno di Bach. Da visitare la chiesa e il castello e il suo museo che espone una simpatica collezione di bambole.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Erfurt utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.