Situato su un crinale tra due laghi, il sacro monte di Andechs attira devoti di arte, spiritualità e birra.
Il grazioso monastero in cima al monte è da secoli meta di un importante pellegrinaggio religioso, oggi intrapreso anche da amanti del trekking o spiriti liberi.
È una meta perfetta anche per una gita in giornata: potrete combinare la visita al monastero con piacevoli passeggiate nei dintorni, immersi nel fantastico scenario naturale delle Alpi Bavaresi e a poca distanza da due incantevoli laghi, il lago di Ammer e il lago di Starnberg.
Qualunque sia il motivo che vi ha portati ad Andechs, non andatevene senza aver gustato una (o più) delle eccezionali birre prodotte dal monastero, famose in tutta la Germania.
L’incantevole monastero di Andechs è la più antica chiesa meta di pellegrinaggio in Baviera. Fondato nel X secolo dc, dal 1455 è gestito dai monaci benedettini e dal 1850 è entrato a far parte del complesso monastico di San Bonifacio.
Aperto al pubblico e molto visitato, il monastero viene ricordato per due reliquie di importante valore religioso conservate al suo interno: due rametti della corona di spine di Cristo e una croce che Carlo Magno, promotore della fede cristiana in Europa, ebbe in dono dagli angeli.
Durante la vostra visita, ammirate le candele votive nella Sacra Cappella, tra le più antiche di tutta la Germania.
All’interno del monastero è sepolto il compositore Carl Off, autore dei Carmina Burana, un’opera tratta da un corpus di testi poetici medievali dell’XI e del XII secolo.
Il monastero di Andechs è meta del più antico pellegrinaggio di Baviera, risalente al XII secolo. In anni recenti il pellegrinaggio ha riscosso un rinnovato interesse che è andato crescendo sempre più.
Anno dopo anno, più di 30000 gruppi di pellegrini provenienti di 130 diverse nazionalità hanno percorso il cammino che porta al monte sacro, arrivando a percorrere anche 50 km al giorno.
Non mancano i pellegrini di nuova generazione, giovani che intraprendono il cammino non necessariamente spinti dalla fede religiosa ma dal desiderio di un’esperienza diversa, a contatto con la natura e alla ricerca del proprio io.
Potete trovare tutte le info necessarie al pellegrinaggio sul sito ufficiale del monastero di Andechs.
Non sono pochi i turisti che vengono qui solo allo scopo di assaggiare le gustose birre Andechser prodotte dal birrificio presente all’interno del monastero.
Si tratta di uno dei più importanti birrifici tedeschi a tutt’oggi gestiti da una comunità di un ordine religioso (in questo caso benedettino) ed ha una produzione annua di oltre 100.000 hl di birra.
Le birre Andechser vengono prodotte con ingredienti di qualità e sono il risultato di una combinazione tra la secolare tradizione monastica e moderne tecnologie di produzione e vengono distribuite in Germania e all’estero; a Monaco di Baviera le potete trovare al ristorante Andechser am Dom ma il posto migliore dove gustarle è sicuramente la taverna del birrificio (Bräustüberl) e l’immancabile biergarten.
La gamma di birre prodotte dal birrificio del monastero Anderchs è ampia: si va dalla Spezial Hell, una classica birra delle feste prodotta secondo l’antica tradizione bavarese, alla Bergbock Hell, la prediletta da degustatori esperti e buongustai.
Export Dunkel è particolarmente attraente con il suo color castagna dai toni rosso rubino mentre la Doppelbock Dunkel è una birra corposa da assaporare lentamente.
Se cercate una birra fresca e dissetante scegliete una weiss.
Per raggiungere il sacro monte di Andechs da Monaco di Baviera prendete la metropolitana suburbana S8 fino a Herrsching. Da qui è possibile raggiungere il monastero con una bella camminata attraverso la attraverso la valle di Kien di circa 40 minuti oppure prendere un autobus o un taxi.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Andechs utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.